Il mare antistante la Baia di Portonovo è da sempre fonte di pesca pregiata. Tradizionale è quella dei moscioli, così come gli anconetani chiamano le cozze della Riviera del Conero. La parola moscioli racchiude in sé un significato del tutto particolare. Lungo il tratto di costa sovrastato dal Monte Conero infatti sopravvivono le ultime cozze che si riproducono naturalmente attaccate agli scogli immersi in un mare  dalle acque purissime. Il mosciolo, per l’anconetano, è quello; solo quello. L’eccellente qualità, l’esiguo quantitativo disponible in natura e l’assoluta necessità di preservarne la specie assicurandole la sopravvivenza hanno spinto Slow Food nel 2003 a costituire il Presidio del Mosciolo Selvatico di Portonovo.